Romina Mura Romina Mura Romina Mura
  • Biografia
    • Trasparenza
    • La mia esperienza da Sindaca
  • Camera dei Deputati
    • Assemblea
    • Commissione
  • Rassegna Stampa
  • News
Contatti
  • Home
  • /
  • News
  • /
  • ITALIA – Approvata legge di grande civiltà. Oggi, una bella giornata per i diritti

ITALIA – Approvata legge di grande civiltà. Oggi, una bella giornata per i diritti

4 Novembre 2020 News

Oggi alla Camera abbiamo approvato una legge di grande civiltà, che intervenendo articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, aggiunge alle discriminazioni per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi gli atti discriminatori fondati “sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere”.


Sbagliano coloro che contrappongono l’emergenza sanitaria, di cui il Parlamento e tutte le Istituzioni repubblicane si occupano quotidianamente, a partire dallo scorso mese di febbraio, all’emergenza in tema di libertà individuali e diritti civili.

Sì, perché i continui episodi di discriminazione e violenza legati al genere, all’orientamento sessuale, alla condizioni di disabilità definiscono un’emergenza, che un Paese civile e democratico come il nostro, non può permettersi.


La legge pone un argine alle condotte di istigazione alla discriminazione e alla violenza e prevede una serie di misure per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni discriminatori e violenti per motivi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Misure che riguardano l’istruzione, il lavoro, la sicurezza, anche con riferimento alla situazione carceraria, la comunicazione e i media.


Durante i lavori parlamentari si è sviluppata una discussione molto interessante. In particolare rispetto alle iniziative per educare i più piccoli al rispetto delle differenze, alla cultura della parità e quindi alla prevenzione di comportamenti discriminatori e violenti.


A fronte di punti di vista contrari alla “trattazione”, ovviamente nel rispetto dell’autonomia degli insegnanti, di temi quali l’identità di genere, noi abbiamo ribadito, anche attraverso l’ottimo intervento di Flavia Piccoli Nardelli, nostra Capogruppo in Commissione cultura, la necessità che il percorso educativo si articoli in modo che, come previsto dall’articolo 1, comma 16, della Legge 107 “siano attuati i principi di pari opportunità, promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità dei sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori”.


Sono prima firmataria di una importante legge, approvata all’inizio di questa legislatura, che rimette l’educazione civica al centro dei percorsi didattici. Educazione civica, quale momento di analisi e comprensione della complessità con cui le donne e gli uomini, sin da piccoli, è opportuno si confrontino.


Ecco, la formazione di cui si parla nella legge approvata oggi, rientra appieno in quel patrimonio educativo che deve arricchire il percorso di vita di ogni persona, fin dai primi anni di vita.
Cosa c’è di male se le bambine e i bambini imparano sin dalla scuola primarie a riconoscere e quindi a rispettare le differenze. Qualsiasi esse siano.


Oggi abbiamo aggiunto un altro tassello nel percorso, ancora lungo, dell’emancipazione. Perché, ogniqualvolta la libertà individuale e il diritto di essere e di scegliere, vengono riconosciuti dallo Stato, la civiltà avanza e vince sulla barbarie.

Romina Mura _ Deputata Partito Democratico

Share:
prev post next post

Ti potrebbe interessare anche:

Covid: Mura (Pd), bene Solinas su test a chi arriva in Sardegna. Si acceleri con la vaccinazione.

3 Marzo 2021

Covid-19, il Presidente Draghi firma il Dpcm 2 marzo 2021

2 Marzo 2021

CIG Covid, 30 milioni le prestazioni dirette e indirette gestite da INPS

2 Marzo 2021

Articoli recenti

  • Sardegna, apertura discoteche – Interrogazione DEM

    Novembre 11, 2020
  • La mia esperienza da Sindaca

    Ottobre 6, 2020
  • Covid: Mura (Pd), bene Solinas su

    Marzo 3, 2021
  • Covid-19, il Presidente Draghi firma il

    Marzo 2, 2021
  • CIG Covid, 30 milioni le prestazioni

    Marzo 2, 2021
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.