Romina Mura Romina Mura Romina Mura
  • Biografia
    • Trasparenza
    • La mia esperienza da Sindaca
  • Camera dei Deputati
    • Assemblea
    • Commissione
  • Rassegna Stampa
  • News
Contatti
  • Home
  • /
  • News
  • /
  • Decreto Salvini. I Sindaci. Dalla parte della Legalità e dei Diritti umani

Decreto Salvini. I Sindaci. Dalla parte della Legalità e dei Diritti umani

3 Gennaio 2019 News
Il Decreto Salvini, voluto dalle Destre e dai 5 Stelle, presenta diversi profili di incostituzionalità e produrrà insicurezza, emarginazione e paura per tutti.
I Sindaci si muovono sul solco della Costituzione e delle regole e dovendo sovrintendere alla cura e alla sicurezza, quella vera, dei propri cittadini, hanno il dovere di chiedere chiarezza e schierarsi dalla parte della legalità e dei diritti umani. Legalità e diritti umani che sono totalmente disattesi dal Decreto Sicurezza.
Disordine e insicurezza.
Lo abbiamo detto durante la discussione parlamentare. Il Decreto ‘Salvini’, ‘Disordine’ e ‘ Insicurezza’, voluto dalle Destre e dai 5 Stelle, ridurrà le certezze giuridiche e quel minimo di sicurezza sociale fino a oggi garantite ai richiedenti asilo che arrivano nei nostri Territori.
E allo stesso tempo il Decreto Salvini aumenterà l’insicurezza e le paure dei cittadini italiani. Perché chi, fra i richiedenti asilo, non verrà inserito nei percorsi di protezione internazionale finirà quasi certamente in un angolo buio delle nostre periferie o sul libro paga della malavita o a lavorare in nero nelle nostre campagne o in uno dei tanti cantieri edili.
A fronte di ciò aumenteranno le sacche degli emarginati e insieme le paure, la percezione d’insicurezza e vulnerabilità dei cittadini italiani.
Preoccupazioni.
I Sindaci e l’Anci hanno rappresentato queste preoccupazioni nel corso dei lavori di conversione del Decreto, evidenziandone i diversi profili di incostituzionalità e la certezza che avrebbe creato più insicurezza, emarginazione e paura per tutti. Ma Salvini e i 5 Stelle hanno rifiutato ogni tipo di dialogo.
Perciò condivido e sposo la richiesta di diversi primi cittadini italiani, ribadita da Massimo Zedda Sindaco di Cagliari, da Mario Bruno Sindaco di Alghero e da Nicola Sanna Sindaco di Sassari di rivedere il Decreto. È vero le leggi vanno rispettate.
Noi Sindaci siamo chiamati a comportarci nel pieno rispetto della legalità e dei diritti umani. E’ proprio per questo che mettiamo in discussione il Decreto Sicurezza. Salvini rifletta!

Romina Mura _ Deputata Partito Democratico

Share:
prev post next post

Ti potrebbe interessare anche:

Deputati sardi
No alla scorie nucleari in Sardegna

13 Gennaio 2021

Turismo.
Gli interventi del Governo durante la pandemia

29 Dicembre 2020

Donne e parità di genere.
La legge di bilancio per le donne

29 Dicembre 2020

Articoli recenti

  • SARDEGNA – APERTURA DISCOTECHE. INTERROGAZIONE DEM

    Novembre 11, 2020
  • La mia esperienza da Sindaca

    Ottobre 6, 2020
  • Deputati sardi No alla scorie nucleari

    Gennaio 13, 2021
  • Thumb

    Italiavirus – Emergenza politica2021 conto alla

    Gennaio 12, 2021
  • Thumb

    Energia – L’industria non si ferma,

    Gennaio 12, 2021
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.